
Il Krav Maga e' un particolarissimo metodo di difesa personale nato in Israele negli anni '40 grazie all'opera di Imi Lichtenfeld e su richiesta dell'esercito israeliano. A Lichtenfeld venne richiesto, negli anni ’50, di sviluppare un metodo di combattimento corpo a corpo efficace ma rapido da apprendere, al fine di addestrare le neonate forze speciali israeliane.
Fino agli ultimi giorni della sua vita Imi ha continuato a sviluppare le tecniche e i concetti del Krav Maga, controllando il progresso di tutti gli istruttori, perfezionandoli uno ad uno.
Il Krav Maga comprende molte delle tecniche dei principali sistemi di combattimento delle arti marziali.
Il Krav Maga non insegna a vincere ma a sopravvivere, non allena solo il corpo ma anche l'aspetto psicologico: per questo motivo l'allievo impara a gestirsi con freddezza nell’ipotesi di un’aggressione: lo scopo è individuare l'aggressore, controllarlo e disarmarlo col minimo sforzo e senza mettere in pericolo se e gli altri. Il principio del Krav Maga è non fare mai più del necessario, ma reagire velocemente con economia di movimenti e forza appropriata. L'allenamento comprende situazioni di difesa da più aggressori, difesa da terza persona, difesa da coltello ed armi i mproprie. Si insegna a colpire istintivamente ai punti vitali e ad adattarsi alla situazione, perché nella strada non ci sono regole.
A differenza di arti marziali che ritualizzano i gesti, questo è un sistema di combattimento pragmatico, ogni gesto è essenziale, ogni colpo diretto verso un punto sensibile. Mirando soprattutto a zone del corpo (genitali, carotide, occhi etc.), ritenute normalmente intoccabili per altri sport di contatto, il Krav Maga difficilmente può essere praticato in forma sportiva, come avviene per Karate, Tae Kwon Do ed altri sport da combattimento.
Tuttavia, poiché risulta scevro di ogni eccesso o movimento superfluo, è di facile assimilazione e tutti possono accedervi, uomini, donne e ragazzi.
-
Istruttore
Antonio
Non si finisce mai di studiare e apprendere!
-
Info
Il “metodo IMADS”
Il Krav Maga che insegniamo e pratichiamo nelle nostre sale segue il metodo Stéphane Denis, caposcuola dell'organizzazione IMADS, ed è diviso in due sezioni: il combattimento corpo a corpo e la difesa personale. In entrambe, gli aspetti essenziali rimangono il condizionamento delle risposte, la velocità delle reazioni, il controllo delle emozioni come la paura e lo stress, ed il perfezionamento delle capacità innate di sopravvivenza.
